Cos'è
Le Indicazioni Nazionali 2012 come aggiornate ed integrate dal Documento “Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari 2018 definiscono ed illustrano i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna area disciplinare ed educazione della scuola primaria:
– Italiano
– Lingua Inglese
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per due ore settimanali. Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento possono scegliere tra lo studio di una materia alternativa, lo studio individuale assistito oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata. A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica introdotto con la legge 92 del 2019. Caratteristica innovativa dell’introduzione dell’Educazione Civica è il suo connotarsi come insegnamento trasversale a tutte le discipline e come elemento che permea nel complesso la viva esperienza quotidiana dell’alunno. Gli obiettivi di apprendimento relativi alla varie discipline sono declinati in conoscenze, abilità e competenze nel curriculo verticale allegato a questo documento. Il curriculo verticale insieme a quello di educazione civica mira al superamento della divisione formale delle singole aree disciplinari ed educazioni promuovendo l’unitarietà del sapere e dell’esperienza e lo sviluppo di competenze trasversali. Il percorso di apprendimento ed insegnamento è articolato in Unità Didattiche di Apprendimento che armonizzano i traguardi e gli indicatori definiti a livello nazionale con i bisogni, gli stili di apprendimento e le potenzialità degli alunni.
Come si accede
Per accedere alla scuola primaria è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla scuola primaria statale viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Contrada S. Vito - Cavoni (CS)
- CAP
87040
- Orari
Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 16.00
- indirizzo
Contrada Gidora - Luzzi (CS)
- CAP
87040
- Orari
Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 16.00
- indirizzo
Contrada Sergente - Luzzi (CS)
- CAP
87040
- Orari
Orario ridotto 8.00 -13.00
- indirizzo
Via Valleleotta - Luzzi (CS)
- CAP
87040
- Orari
Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 16.00
- indirizzo
Via Chiusa n.1 - Luzzi (CS)
- CAP
87040
- Orari
Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 16.00
Contatti
- Telefono: 0984 1803083
- Email: csic8a200c@istruzione.it