Cos'è
Le Indicazioni Nazionale 2012 come integrate dal Documento “Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari 2018” definiscono ed illustrano i traguardi per lo sviluppo delle competenze delle bambine e dei bambini per ciascuno dei cinque “campi di esperienza” sui quali si basano le attività educative e didattiche della scuola dell’infanzia:
– Il sé e l’altro
– Il corpo e il movimento
– Immagini, suoni, colori
– I discorsi e le parole
– La conoscenza del mondo.
Il documento “Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari ” promuove l’educazione alla cittadinanza ed alla sostenibilità con riferimento alle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea e agli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’educazione alla cittadinanza ed alla sostenibilità nella scuola dell’infanzia è trasversale a tutti i campi di esperienza indicati e si concretizza nella scoperta del se e degli altri, nella scoperta dei bisogni propri e nella scoperta e rispetto di quelli degli altri, nella costruzione ludica e condivisa delle prime regole, etc.
Come si accede
Per accedere alla scuola dell'infanzia è necessario iscriversi.
A differenza degli altri ordini di scuola dove le iscrizioni si effettuano on line, per la scuola dell’infanzia le iscrizioni avvengono con la consueta modalità del modello cartaceo da richiedere e presentare materialmente alla segreteria della scuola.
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno successivo (anticipatari). Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni:
- disponibilità dei posti;
- accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
- disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
- valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
Le bambine e i bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno di riferimento possono iscriversi alle sezioni primavera, se presenti. A differenza degli anticipi scolastici, le sezioni primavera hanno un progetto specifico dedicato a questa particolare fascia d’età.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
C/da Ginestreto - Luzzi (CS)
- CAP
87040
- Orari
Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 16.00
- indirizzo
Via San Leo - Luzzi (CS)
- CAP
87040
- Orari
Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 16.00
- indirizzo
Contrada Sergente - Luzzi (CS)
- CAP
87040
- Orari
Orario ridotto 8.00 -13.00
- indirizzo
Via Valleleotta - Luzzi (CS)
- CAP
87040
- Orari
Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 16.00
Contatti
- Telefono: 0984 1803083
- Email: csic8a200c@istruzione.it